Ultima modifica: 18 Dicembre 2020
Progetto “Scuola Comunità”
Il Progetto Scuola Comunità risponde ad un’idea di scuola inclusiva, che si impegna per accogliere e ospitare le diversità ma che si oppone a che esse possano scivolare verso disuguaglianze. A un’idea di classe come gruppo cooperativo, dove si attiva l’aiuto reciproco, in una visione comunitaria dell’apprendimento, in un contesto di relazione e di cura. Riferimento teorico al nostro lavoro gli studi di psicologia dell’età evolutiva di Piaget e Vygotsky, l’impronta metodologica di Dewey e Freinet, la pratica didattica di Ciari, la strutturazione del pensiero cognitivo di Bruner. Successivamente integrato dalla riflessione
sull’intelligenza emotiva di Goleman e sulle intelligenze multiple di Howard Gardner, la
gestione dei gruppi secondo il metodo Gordon, il metodo di studio portato avanti da Ferreiro e Teberosky per l’apprendimento della lettoscrittura.
Il progetto, partito come Sperimentazione nel 1998, ha avuto il riconoscimento ufficiale del MIUR con il D.M. n.°65 nel 2012.
Per saperne di più:


-
- GUARDA IL VIDEO
L’esperienza della scuola di Bagno a Ripoli (Fi). Interviste alle maestre Costanza Paroli e Silvia Innocenti Becchi della sede di Rimaggio e una testimonianza di Marcello Trentanove (2013).
Realizzazione di Andrea Sola per www.educareallaliberta.org
-
-
-
Per visionare Materiali e Documentazione effettua il login come docente nell’Area riservata Sperimentazione Scuola Comunità